|
   
M.@.p.e.
La "Casa intelligente" c/o La
Casaccia
ENEA, Roma
Nell'ambito delle ricerche e
delle sperimentazioni di tecnologie condotte presso l'ENEA è stato
progettato e realizzato un edificio denominato "Casa Intelligente",
struttura specializzata e
complessa, articolata in diverse componenti, integrate in modo organico
tra loro. La
"Casa", apparentemente configurata come unità abitativa monofamiliare, è
destinata a fungere da laboratorio sperimentale di ricerca dell'habitat
domestico, in particolare sul controllo della qualità dell'aria interna al
fabbricato, al comfort microclimatico e alla sicurezza.
L'innovazione sostanziale dell'edificio risiede nel sistema di automazione
integrato che
regola e controlla il funzionamento della "Casa" per renderla
"Intelligente". Questo è costituito da una serie di sottosistemi diversi,
tra loro interfacciati, ciascuno con la propria funzione e che utilizzano
il protocollo EIB (European Installation Bus Association); essi gestiscono
e
controllano gli allarmi tecnici, il microclima, i sistemi di riscaldamento
e di ventilazione, i serramenti, i carichi elettrici, l'illuminazione,
ecc. Il sistema utilizza una intelligenza distribuita che consente ai
componenti di campo una autonomia sugli interventi da attuare, in base ad
un algoritmo di funzionamento con cui sono istituite le singole
"intelligenze" dei componenti dei sotto-sistemi. La "Casa Intelligente",
inoltre è tele-gestita e tele-assistita da un sistema remoto ed è
utilizzata per la dimostrazione di efficienza e la promozione dei sistemi
di Home Automation e dei tele-servizi, con particolare attenzione a quelli
per la tele-assistenza e il tele-soccorso per le categorie deboli. Un
piano dell'edificio è dedicato alle persone anziane o con un basso livello
di disabilità per dimostrare a che punto le nuove tecnologie ed i sistemi
intelligenti possano migliorare l'autonomia di queste persone
nell'ambiente domestico ed offrire nuove risposte alle loro esigenze.
Realizzazione: ENEA, Roma
|