|
   
Richieste elevate, tecnologia tradizionale insufficiente
Gli utenti dei moderni edifici richiedono sempre più comfort ma
l'installazione tradizionale non riesce a soddisfare questa crescente
esigenza. Se si cerca di aumentare il comfort, ad esempio aumentando i
punti di comando o riportando la segnalazione di stato delle utenze non in
vista, la complessità dei circuiti da realizzare fa abbandonare ben presto
questi propositi. Di coordinare il funzionamento di impianti diversi con
l'installazione tradizionale non se ne parla nemmeno.
La risposta: il sistema bus
Il sistema bus è invece l'ideale; aggiungere un punto di comando significa
semplicemente collegare un altro pulsante al cavo bus e programmarlo allo
scopo; con il bus la segnalazione di stato è “di serie” grazie ai LED già
presenti sui pulsanti bus. Ma più in generale il sistema bus non ha
confronti in tema di comfort.
Alcuni esempi
Nessun problema ad aggiungere comandi centralizzati ai consueti
controlli locali o disporre un display per essere informati sullo stato
delle utenze od avvisati di allarmi. Dove serve, il comando può avvenire
in automatico in funzione di presenza o movimento; i telecomandi a raggi
infrarossi permettono di comandare le utenze da ogni punto dell'ambiente,
la regolazione automatica di illuminazione e temperatura consente un
benessere ottimale in ogni situazione. Ed infine comandi e segnalazioni a
distanza mediante collegamento telefonico, richiamo di scenari, controllo
e monitoraggio di tutto l′impianto da PC o touch-panel e molto altro
ancora. |