|
   
M.@.p.e.
Controllo degli accessi: un'esigenza crescente
Sono sempre di più
gli edifici dove è necessario controllare gli accessi a determinati
ambienti od aree; tipico è il caso di strutture di ospitalità come
alberghi, hotel e villaggi vacanze ma la richiesta oggi riguarda anche
altri edifici come palazzi uffici, parcheggi multipiano o fitness center.
Controllare gli
accessi con il bus
Quando
nell'edificio è presente il
sistema bus, il controllo accessi può utilizzare la rete di segnale già
disposta nell'edificio per illuminazione, termoregolazione ed allarmi
tecnici. In questo modo il cablaggio si riduce al minimo, l′installazione
si semplifica drasticamente ed il funzionamento coordinato tra le varie
funzioni è garantito.
In questo caso il controllo degli accessi offre molte possibilità a
progettisti ed utenti finali. Il semplice accesso ad un ambiente può ad
esempio:
■
attivare automaticamente degli apparecchi d′illuminazione (ad
esempio
una luce di cortesia nell'ingresso di una camera d'albergo);
■
impostare contemporaneamente la temperatura del locale ad un
livello di
“comfort” (ad esempio 22°C);
■
segnalare localmente e/o centralmente che l'ambiente è occupato.
Possono inoltre essere creati profili utente diversi (ad esempio “CLIENTE”
e “PERSONALE DI SERVIZIO”) con differenti opzioni di comando e controllo;
e da una postazione centrale è possibile tenere traccia degli accessi o
dei tentativi non autorizzati.
|