■ KNX standard
internazionale per l’automazione di casa e edifici
Bruxelles, 4 Dicembre
2003
Il Comitato Tecnico Europeo CENELEC ha approvato in data odierna tutti i
documenti finali che consentono di dichiarare lo standard KNX come Norma
per i sistemi dedicati alla automazione e al controllo delle case e
degli edifici (registrati secondo le seguenti normative EN numero
50090-3-1, 50090-4-1, 50090-4-2, 50090-5-2 & 50090-7-1).
Gli enti di normazione CEN (europeo) e ISO (internazionale) recepiranno
tale approvazione nei loro lavori normativi, in modo da rendere (entro
il 2004) lo standard KNX legalmente riconosciuto a livello
internazionale per l’automazione e il controllo delle case e degli
edifici.
|

|
|
Alla luce di ciò, la
tecnologia KNX diviene di fatto la prima norma a livello
internazionale nell’area delle comunicazioni dedicate
all’automazione delle case e degli edifici che garantisce i seguenti
requisiti: |
■
è totalmente privo di
royalty aggiuntive per i membri della Associazione Konnex
■
è totalmente indipendente da
qualunque specifica applicazione tecnologica hardware/software
■
i profili applicativi sono
incorporati come parte integrale dello standard
■
si caratterizza per una
procedura di certificazione obbligatoria dei prodotti, che conduce al
rilascio del marchio KNX per i dispositivi, a garanzia dell’interoperabilità
nativa tra prodotti di costruttori diversi
■
dispone di un tool software
integrato per l’installazione, progettazione, engineering e messa in
servizio
L'accordo con Ceced
Nello scenario delle applicazioni domotiche, il rilievo assunto dallo
standard Konnex, è testimoniato anche da un importante accordo siglato
il 9 dicembre con il CECED (Consiglio Europeo dei Costruttori di
Apparecchi Domestici).
|

 |
|
CECED, che riunisce
oltre 200 produttori europei del settore, ha infatti firmato
un’intesa con l’Associazione Konnex allo scopo di attivare uno
sviluppo comune volto alla implementazione dei profili applicativi
definiti per gli elettrodomestici dal gruppo di lavoro del Ceced -
denominato “Chain” - nello standard KNX e in quello ad esso
associato EHS 1.3a. |
“Chain” (Ceced Household Appliances Interoperating Network), è la rete
di comunicazione comune sviluppata dal CECED nel corso degli ultimi
anni, con lo scopo di garantire l’interoperabilità nella comunicazione
tra elettrodomestici di differenti costruttori. Dall’inizio di tali
lavori, l’Associazione EHSA (European Home System Association), una
delle tre associazioni riunite in Konnex, ha fortemente supportato
questo sviluppo in quanto ritenuto cruciale nella integrazione con le
altre applicazioni presenti nella casa come il controllo
dell’illuminazione, sicurezza, audio e video, ecc. Per entrambe le
associazioni, CECED e Konnex, è stata logica conseguenza l’attivazione
di uno sviluppo comune volto alla integrazione di “Chain” nello standard
KNX e nello standard ad esso associato EHS1.3a, lavori per i quali si
attendono i primi risultati entro il primo trimestre del 2004.
Sono stati inoltre attivati ulteriori progetti volti ad estendere la
certificazione KNX, garantendo l’interoperabilità tra gli
elettrodomestici e tutte le altre applicazioni presenti nelle soluzioni
presenti e future per l’automazione e il controllo della casa e
dell’edificio.
|

|
|
L'Associazione Konnex
annovera 98 membri, principalmente costruttori di dispositivi
elettronici per il controllo nella casa e negli edifici, HVAC (Heating
Ventilation Air Conditioning), sistemi d’allarme e d’antintrusione,
elettrodomestici. |
Questi costruttori già oggi assicurano la disponibilità di oltre 1000
dispositivi, KNX compatibili o KNX certificati. Oltre ai
costruttori, Konnex Association vede tra i suoi associati distributori
di energia e operatori di telecomunicazioni.Konnex Association ha
stipulato contratti di partnership con oltre 20.000 aziende di
installazione e circa 70 università ad indirizzo tecnico. Konnex Italia
raggruppa le principali aziende leader del settore che operano nel
nostro Paese.
[Fonte:
www.anie.it]
Per ulteriori informazioni:
Associazione Konnex Italia Comunicazione e Immagine ANIE
|