Funzioni |
■
Sistemi Bus
A
partire dagli anni ′70 negli edifici del terziario le esigenze di
progettisti, committenti e clienti finali sono cresciute molto; sono
state richieste funzioni che aumentassero il comfort e la sicurezza e si
è manifestata una sempre maggiore attenzione verso il risparmio
energetico.
La risposta dell′installazione
tradizionale
L′installazione di tipo tradizionale ha raggiunto ben presto i suoi
limiti, non riuscendo a soddisfare le nuove richieste. Ogni funzione ha
richiesto infatti un circuito di comando e controllo separato, una
logica di programmazione ed utilizzo diversa, una centralina di
controllo aggiuntiva. Ciò ha causato un cablaggio complesso ed
ingombrante, una scarsa integrazione fra i diversi impianti e
l′impossibilità di un funzionamento coordinato.
Una nuova idea: i sistemi “bus”
E’
stato in base a queste considerazioni ed ai rapidi sviluppi di
elettronica ed informatica che, a partire dalla metà degli anni ′80, le
principali aziende del settore elettrotecnico hanno cominciato a
sviluppare i sistemi “bus”. Ma che cosa si intende esattamente con il
termine “bus”? Si tratta di un collegamento in rete fra tutti i
dispositivi dell′installazione elettrica che, resi intelligenti, possono
scambiarsi informazioni attraverso un cablaggio, il “bus” appunto, per
funzionare in maniera coordinata.
Da circuiti “fisici”
a circuiti “logici”
La
caratteristica principale dei sistemi “bus” è che i circuiti di comando
da “fisici” divengono “logici”. Due dispositivi (pensiamo per semplicità
ad un sensore ed un attuatore) non sono collegati fisicamente dai cavi
di potenza, come nell′installazione tradizionale, ma sono collegati alla
rete “bus” per mezzo della quale si scambiano un messaggio. Un vantaggio
immediato è che la maggior parte dei sensori (come pulsanti, sensori di
movimento, termostati, ecc.) non richiedono di essere collegati alla
rete di alimentazione 230 Vac ma solo al circuito bus 24 Vdc e gli
attuatori possono essere collegati al circuito 230 Vac più vicino.
|
 E-mail |
l
Azienda
l
Sistemi bus
l
KNX
l
Referenze
l
Link
l |
|
Area domotica |
Nuova
pagina dedicata alla domotica. Idee e funzioni realizzabili con KNX
Enter |
|