3Home

 

 

Referenze

 

Residenziale


Zucchetti SpA - Gozzano (NO)

Zucchetti SpA Nata nel 1929, Zucchetti Rubinetteria è oggi la prima azienda italiana nel settore. Il Gruppo Zucchetti comprende cinque grandi stabilimenti; a Gozzano (NO) ha sede lo stabilimento di produzione. Con 450 addetti altamente qualificati, l'azienda occupa una superficie complessiva di 68.000 metri quadri, producendo 5 milioni di articoli l'anno che esporta in più di 100 paesi in ogni continente, dall'Europa all'Estremo Oriente.

Le funzioni realizzate
La referenza comprende nello stesso impianto ambienti destinati ad uffici e alla produzione. In entrambi i casi, il sistema bus KNX offre molte opportunità per incrementare comfort e risparmio energetico, vantaggi ottenibili grazie anche ad un'attenta progettazione architetturale. Con il sistema KNX sono state realizzate le funzioni seguenti:

illuminazione
termoregolazione
controllo aperture


Illuminazione
L'edificio presenta molte pareti a vetri, una soluzione ottimale per la quota elevata di luce naturale disponibile che aumenta il comfort lavorativo e riduce la quota di luce artificiale necessaria. 

Zucchetti SpA La regolazione degli apparecchi d'illuminazione è ottimizzata per mezzo di sensori KNX che operano in funzione della presenza di persone nell'ambiente e dell'intensità della luce naturale, integrandola con la componente artificiale solo quando effettivamente necessario. 

Zucchetti SpA Al piano terra è presente una parte dello stabilimento di produzione: l'illuminazione in questo caso comprende una trentina di accensioni controllate da due pulsantiere posizionate accanto agli ingressi principali. Queste comandano le accensioni sia singolarmente che a gruppi. Una particolarità dell’impianto di illuminazione sono le luci notturne, infatti queste di giorno sono utilizzate come luci tradizionali, mentre di notte rimangono accese grazie ad un sensore crepuscolare KNX, che comanda anche le luci 7esterne. 


Termoregolazione
Negli uffici il sistema di climatizzazione (riscaldamento/condizionamento) è composto da fan-coil ed un'unità di trattamento aria; per ogni ambiente un termostato permette di cambiare manualmente la temperatura di setpoint e gestisce le tre velocità del ventilconvettore. 

Zucchetti SpA In alcuni ambienti sono presenti i cosiddetti "torrini" che consistono in aperture verticali che facilitano il ricambio dell'aria; questi possono essere controllati sia in apertura che in chiusura tramite pulsanti KNX ed uscite KNX per il comando di azionamenti motorizzati. Grazie alla presenza di un sensore pioggia collegato alla stazione meteo KNX, in caso di precipitazioni i torrini si chiudono automaticamente e i comandi manuali vengono contemporaneamente inibiti. Negli ambienti produttivi il riscaldamento è composto da diffusori a parete controllati direttamente dal termostato locale.


Controllo aperture
Nella zona produzione una serie di finestre assolve la funzione di diffondere all'interno la luce naturale e di permettere la ventilazione degli ambienti; esse possono essere controllate manualmente per mezzo di pulsantiere KNX. 

Zucchetti SpA Per evitare danneggiamenti, le stesse finestre possono essere chiuse automaticamente in caso di pioggia, evento che viene rilevato ed elaborato dalla stessa stazione meteo KNX utilizzata per la gestione dei torrini negli uffici. Grazie al sistema KNX, dalla portineria è inoltre possibile gestire centralmente tutte le entrate, con l'enorme vantaggio di poter portare alla pulsantiera locale un unico cavo: quello per la comunicazione KNX.


Distribuzione
La distribuzione della linea di potenza è stata effettuata tramite un sistema a condotti sbarra; superiormente sono installati gli impianti idraulici e un canale per i cavi dati che è stato utilizzato anche per la posa del cavo bus KNX. Gli attuatori KNX sono stati installati nelle cassette di derivazione dei condotti sbarra; i vari canali delle uscite sono destinati al controllo di illuminazione e termoregolazione. Questo tipo di distribuzione ha reso rapido, semplice e ordinato il risultato finale dell'impianto elettrico. 

Progettazione e messa in servizio
Progetto ETS

ETS - Eib Tool Software
Per la progettazione e la messa in servizio dell’impianto KNX si è utilizzato un PC portatile ed il software ETS®. L'eventuale aggiunta in futuro di nuovi apparecchi o nuove funzioni KNX nonchè una riconfigurazione dell'impianto non pone particolari problemi, potendo modificare in ogni momento il progetto ETS®.

ETS® è un programma con il quale è possibile programmare tutti i prodotti KNX semplicemente importando il corrispondente programma applicativo. 

 

E-mail

Azienda   l   Sistemi bus   l   KNX   l   Referenze   l   Link   l

 

 

Terziario

Ambienti commerciali

Edifici Storici

Ambienti produttivi

Hotel

Edifici di pregio artistico

Scuole

 
 

 

Press  




more..

Convegni, incontri, fiere,articoli...
"La sala stampa" di M.@.P.E....