Risparmio
    energetico

 

 << Homepage Mape

 

La valutazione quantitativa
Per realizzare la regolazione costante con il sistema bus è sufficiente disporre di un sensore bus per la rilevazione della luminosità e di un attuatore bus per il controllo di reattori elettronici dimmerizzabili. Impostata la soglia, il sistema bus provvede a regolare automaticamente i reattori in modo da mantenere la luminosità pari alla soglia. Un recente studio da parte della stampa specializzata (fonte: Lichtforum 33) ha evidenziato che in un ambiente uffici la regolazione a luminosità costante permette un risparmio di costi energetici superiore al 50 % se confrontato con un funzionamento convenzionale (acceso/spento).

Dati di riferimento dello studio
           

- ambiente a destinazione uffici
- intervallo di calcolo: 3 mesi (925 ore totali di
  funzionamento)
- impianto: 3 gruppi di 7 apparecchi di illuminazione
- 2 tubi fluorescenti da 58 W per ogni apparecchio
- durata di accensione giornaliera: circa 12 ore

Senza la regolazione a luminosità costante il consumo di energia è stato di 1.600 kWh

Il progetto ha previsto reattori elettronici ma senza possibilità di dimmerizzazione. Ancora più dispendioso sarebbe stato un impianto dotato di reattori tradizionali: il consumo avrebbe superato i 1.900 kWh

Con la regolazione a luminosità costante il consumo di energia è risultato pari a 833 kWh

Per realizzare la regolazione a luminosità costante ogni apparecchio è stato equipaggiato con un reattore elettronico dimmerizzabile. La soglia di luminosità è stata impostata a 750 lux

<< 1/3

2/3  >>