|
    Costo
dei materiali: l'unico parametro di valutazione?
Per i moderni edifici non è più possibile valutare la validità di un
impianto semplicemente confrontando il costo dei materiali per la fase di
prima installazione. L'ottica di breve periodo può essere fuorviante: gli
errori che si commettono scegliendo la soluzione apparentemente più
economica si ripercuotono pesantemente con costi di esercizio molto più
elevati.
La vita utile dell′edificio
Occorre perciò ragionare sull'intera vita utile dell'edificio –
dell'ordine di alcuni decenni - e non solo sui costi dei materiali in fase
di prima installazione. Il maggiore costo iniziale di un impianto bus
viene ben presto recuperato grazie ad un impianto intelligente e
flessibile, progettato e programmato in modo da cogliere tutte le
opportunità di risparmio energetico.
L'esempio pratico
Vediamo un esempio pratico che dà anche qualche indicazione
quantitativa: la regolazione a luminosità costante. Che cosa significa? Si
tratta di un processo automatico mediante il quale l'intensità luminosa
all'interno di un ambiente viene mantenuta costante miscelando
opportunamente la componente di luce naturale e la componente di luce
artificiale. Quando la componente naturale è molto intensa, la componente
artificiale viene ridotta od addirittura eliminata; nel caso di luce
naturale scarsa (mattina presto, tardo pomeriggio, mesi invernali) la
componente artificiale viene incrementata per raggiungere il livello di
illuminazione desiderato. |