■
Prodotti
Ogni
apparecchio bus è formato da un accoppiatore bus e da un apparecchio
terminale specifico dell’applicazione; le due parti si scambiano
informazioni attraverso l’interfaccia utente (AST).
L’accoppiatore
bus riceve i telegrammi dalla linea bus, li decodifica ed effettua il
controllo dell’apparecchio terminale. Viceversa
l'apparecchio terminale invia informazioni all'accoppiatore
bus che provvede alla loro codifica ed al successivo invio sulla linea
bus.
Parametrizzazione
dell’accoppiatore bus
In fase di progettazione e messa in
servizio con il software ETS® l'accoppiatore
bus riceve i parametri per le funzioni da svolgere. L’accoppiatore
bus dispone di un microprocessore (μP) con una memoria non volatile ROM
(Read Only Memory), una memoria volatile RAM (Random Access Memory) ed
una memoria EEPROM volatile (Electrically Erasable Programmable ROM).
Nella memoria ROM è contenuto il software specifico di sistema che non
può essere modificato dall’utente. I parametri per la funzione da
svolgere sono memorizzati da ETS® nella memoria EEPROM. Nella
memoria RAM il microprocessore memorizza le informazioni circa lo stato
attuale dell’apparecchi bus. Un apparecchio terminale può comunicare con
l'accoppiatore bus solo se con ETS® è
stata caricata nella memoria EEPROM un'applicazione
prevista allo scopo.
Esecuzioni degli apparecchi
Esistono diverse esecuzioni degli apparecchi KNX
da scegliere a seconda della funzione, delle condizioni installative o
dello spazio a disposizione.

|
Apparecchi
da guida DIN
Apparecchi KNX
realizzati per il montaggio a scatto su guida profilata tipo DIN EN
50022 – 35 x 7,5 mm in quadri di distribuzione elettrica. Il
collegamento al cavo bus può avvenire mediante morsetto bus e/o
contatti a pressione per striscia dati; in questo
caso la guida profilata deve essere completata mediante la striscia
dati. |

|
Apparecchi
da incasso
Apparecchi KNX
realizzati per montaggio in scatola da incasso. Il collegamento al
bus avviene mediante il morsetto bus. Per molti apparecchi
da incasso come sensori od ingressi è
sufficiente portare all'apparecchio il cavo
bus. |
 |
Apparecchi
a scomparsa
Apparecchi KNX
realizzati per montaggio incassato o “a scomparsa”, ad esempio nel
controsoffitto o nella custodia di apparecchi di illuminazione.
|

|
Apparecchi
per il montaggio sporgente
Apparecchi KNX
realizzati per montaggio sporgente; generalmente si tratta di
sensori che per la loro funzione di rilevazione di grandezze fisiche
non possono essere montati a quadro od in scatola da incasso. |
|