Sistema |
■
Topologia
Linea, campo,
sistema
La più piccola
unità del sistema KNX
funzionante è la linea: ad essa possono essere collegati fino a 64
apparecchi bus. Grazie ad opportuni apparecchi bus noti come
accoppiatori di linea si possono collegare fino a 12 linee mediante una
linea principale. La configurazione così ottenuta è detta “campo”. Fino
a 15 campi possono poi essere collegati mediante “accoppiatori di campo”
ad una dorsale nota come linea di campo. La linea di campo serve anche
per il collegamento delle interfacce eventualmente presenti verso altri
impianti KNX od altri sistemi di automazione
d’edificio.
Il filtro
informativo: gli accoppiatori di linea/campo
Nonostante le notevoli dimensioni raggiungibili da un impianto KNX
(oltre 12.000 apparecchi), la comunicazione all'interno del sistema
resta assolutamente gestibile; i telegrammi oltrepassano gli
accoppiatori di linea/campo solo se sono effettivamente destinati ad
apparecchi installati in altre linee od in altri campi, contribuendo in
questo modo a non generare sul bus traffico di informazioni non
necessario.
Indirizzo fisico,
indirizzo di gruppo
L'indirizzo
fisico è definito coerentemente con la disposizione topologica; ogni
apparecchio bus viene identificato univocamente mediante l’indicazione
del numero di campo, di linea e di apparecchio. Per il coordinamento
degli apparecchi secondo le funzioni operative gli indirizzi di gruppo
sono suddivisi in gruppi principali e sottogruppi. In fase di
progettazione gli indirizzi di gruppo possono essere suddivisi al max in
14 sottogruppi a seconda della funzione, ad es. per:
Ogni gruppo principale può contenere fino a 2.048 sottogruppi. Gli
indirizzi di gruppo vengono assegnati agli apparecchi bus
indipendentemente dall’indirizzo fisico. In questo modo ogni apparecchio
può comunicare con qualunque altro.
Collegamento degli
apparecchi
Il
collegamento con contatti a pressione è caratteristico degli apparecchi
per installazione in quadri di distribuzione ed avviene applicando sul
fondo di una guida DIN EN 50022 35 x 7,5 mm una striscia dati
autoadesiva. Il collegamento elettrico della striscia dati alla linea
bus avviene tramite un collegatore. L'allacciamento
alla linea bus di apparecchi in esecuzione per montaggio sporgente,
incassato, a muro o a soffitto avviene invece tipicamente mediante il
collegamento del cavo bus al morsetto e l’inserimento dello stesso
nell’apposita sede predisposta sull’apparecchio bus.
|
Fonte: Siemens,
Catalogo instabus EIB 3.6 2002 |
 E-mail |
l
Azienda
l
Sistemi bus
l
KNX
l
Referenze
l
Link
l |
|
|